Elettroacustica

Elettroacustica

La propagazione del suono all'interno di una sala, in una chiesa o in uno spazio adibito a concerto può essere migliorata con una buona installazione elettroacustica.

Nel disegno di tali installazioni occorre tener conto sia delle caratteristiche acustico-architettoniche della sala, sia degli utilizzi per cui l'impianto è progettato. Lo stesso auditorium, ad esempio, dovrà “suonare” in modo diverso a seconda che vi si tenga una conferenza, una performance teatrale o un concerto.

Per definire le caratteristiche ottimali dell'impianto, disegnamo un modello tridimensionale della sala, tenendo conto delle varie tipologie di materiali utilizzate nella struttura, e simuliamo al computer il risultato ottenuto con varie configurazioni di diffusori (tipo, quantità, potenza, direzione); in questo modo siamo in grado di prevedere con parametri obiettivi elementi come l'intelligibilità della parola, la distribuzione del volume, la pienezza del suono.

E' anche possibile “auralizzare” l'ambiente, cioè ascoltare in cuffia come sarebbe il suono percepito da uno spettatore in una determinata posizione della sala, con l'impianto appena progettato. Tutto questo consente di confrontare diverse tipologie, posizioni e modelli di diffusori prima di procedere all'acquisto, e di limitare al minimo le attività di taratura in fase di allestimento dell'ambiente.

Oltre ad avere una lunga esperienza nella progettazione e messa a punto di impianti elettroacustici, Genesis è da tempo impegnata in attività di ricerca e sviluppo, per il controllo via software degli altoparlanti, e per la realizzazione di particolari pannelli diffondenti.